Matrimonio a SPAO Borgo

Come integrare le tradizioni del destination wedding per il tuo matrimonio italiano che lo renderanno unico

Organizzare un matrimonio in Italia è un sogno per molte coppie straniere. Il nostro Paese offre scenari mozzafiato, un’ospitalità calorosa e una tradizione culinaria senza pari. Tuttavia, ci sono alcune usanze straniere che potrebbero essere integrate perfettamente in un matrimonio italiano per renderlo ancora più elegante, organizzato e fotogenico. Se stai pianificando il tuo matrimonio in Italia, ecco sei tradizioni del matrimonio americano che dovresti considerare.

1. Damigelle con abiti dello stesso colore e invitati con colori coordinati

Nel destination wedding, le damigelle d’onore indossano abiti dello stesso colore, creando un’armonia visiva che si riflette magnificamente nelle fotografie. Questa tradizione può essere adottata anche nei matrimoni italiani, suggerendo agli invitati di coordinare i colori degli abiti per evitare un mix di tonalità troppo accese o discordanti. Il risultato? Un effetto visivo elegante e raffinato, perfetto per un servizio fotografico da sogno.

2. Il Bridal Party: un momento di divertimento e spontaneità

Un altro elemento chiave dei matrimoni americani è il Bridal Party, ovvero il servizio fotografico con damigelle e testimoni subito dopo la cerimonia o durante l’aperitivo. Queste foto di gruppo sono spesso caratterizzate da un’atmosfera giocosa: brindisi con champagne, occhiali da sole, pose dinamiche e tanta complicità tra gli sposi e gli amici più cari. Integrare questo momento nel matrimonio italiano lo renderà più spontaneo e contribuirà a creare ricordi autentici e pieni di emozione.

3. Il lancio ordinato dei petali all’uscita della cerimonia

Chi non ama il romantico lancio dei petali al momento dell’uscita degli sposi? Nei matrimoni italiani, però, capita spesso che gli invitati si accalchino davanti alla chiesa o alla location, creando confusione e ostacolando il lavoro del fotografo. Nei matrimoni stranieri, invece, gli invitati si dispongono ordinatamente ai lati dell’uscita, permettendo un lancio di petali scenografico e armonioso. Un piccolo accorgimento che migliora l’estetica delle foto e rende il momento ancora più speciale, non ostacolando l’uscita degli sposi.

4. La lista delle foto di gruppo essenziali

Nei destination wedding, gli sposi forniscono sempre al fotografo una lista dettagliata delle foto di gruppo che non devono mancare. Questo aiuta a organizzare al meglio il servizio fotografico e assicura che tutti gli ospiti più importanti siano inclusi negli scatti. In Italia, invece, spesso ci si affida alla spontaneità, rischiando di dimenticare qualcuno. Creare una lista in anticipo aiuterà a ottimizzare i tempi e garantire che tutti i momenti salienti siano catturati.

5. GLI Speeches: discorsi emozionanti prima della cena

Un’altra tradizione americana che potrebbe arricchire i matrimoni italiani è quella dei speeches. Negli Stati Uniti, i discorsi degli amici e dei familiari avvengono prima della cena, quando tutti sono ancora seduti e attenti. Questo permette di creare un’atmosfera intima e commovente, perfetta per scatti emozionanti e riprese video significative. Se ben dosati e non troppo lunghi, questi interventi possono aggiungere un tocco di eleganza e coinvolgimento alla serata.

6. La collaborazione degli sposi con il fotografo

Una differenza importante tra i matrimoni americani e quelli italiani è l’atteggiamento degli sposi nei confronti del servizio fotografico. Le coppie straniere comprendono l’importanza di dedicare del tempo ai ritratti, anche solo per 30 minuti, senza distrazioni. Questo non significa sottrarsi troppo agli invitati, ma concedere al fotografo il giusto spazio per creare immagini memorabili. Gli sposi italiani, invece, talvolta trovano questo momento imbarazzante, rischiando di compromettere il risultato finale. Un piccolo cambiamento di mentalità può fare la differenza per avere ricordi straordinari.

Conclusione: Perché integrare queste tradizioni nel matrimonio italiano?

Integrare queste 6 tradizioni del destination wedding per il tuo matrimonio italiano non significa snaturarlo, ma piuttosto migliorarlo in termini di organizzazione, estetica e qualità delle fotografie. Con piccoli accorgimenti, il tuo destination wedding in Italia può diventare ancora più straordinario, offrendo immagini perfette e momenti indimenticabili. Se vuoi un matrimonio elegante, ben organizzato e visivamente armonioso, considera questi suggerimenti: il tuo album fotografico ti ringrazierà!

Close
m

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Fusce neque purus, eleifend vel sollicitudin ut.

Instagram

@ideavisual.eu

Follow Us

info@ideavisual.eu