MATRIMONIO INDIANO SIKH

Avere una minoranza culturale nella propria regione con una caltura, una tradizione e una religione ancora forte e che continua a mantenere in un paese straniero è una grande fonte di ricchezza anche per chi la ospita e ha la possibilità di conoscere un’altra cultura. Noi siamo stati fortunati a poter partecipare a questo evento, il più lungo e originale a cui abbiamo partecipato: un matrimonio indiano sikh.

BIG FAT INDIAN WEDDING

Il matrimonio indiano Sikh in India è un evento che raccoglie tutte le famiglie e i vicini e occupa solitamente anche una settimana, al di fuori dell’India, per convenzione, si riduce a quattro giorni. Nei primi tre giorni avvengono i riti prematrimoniali mentre l’ultimo giorno è dedicato all’evento celebrativo vero e proprio. Durante i riti prematrimoniali i due sposi non possono vedersi, si vedranno solo l’ultimo giorno, il grande giorno del matrimonio. 

Giorno 1 

PATH, LA PREGHIERA DELLA SPOSA

Il primo giorno inizia con il Path, la preghiera, che solitamente può essere fatta a casa della futura sposa o al Gurdwara Sahib (il tempio indiano, letteralmente “La Casa di Dio”). Questa preghiera, dal nome di Sukh Mani SahibPreghiera della benedizione e della gioia“, sancisce l’inizio di tutti i riti pre-matrimoniali e ha la funzione di benedire tutta la famiglia e la festa che sta per iniziare. 

La preghiera consiste nella lettura del Libro Sacro senza interruzioni che solitamente dura tre giorni, ma al di fuori dell’India si predilige una preghiera più breve che dura all’incirca tre ore. 

Al termine della lettura c’è il Pogh, ovvero la benedizione di tutte le cerimonie e l’inizio quindi di tutti gli altri riti.

L’inizio della preghiera segna anche l’arrivo dei parenti e conoscenti ai quali sarà offerto un buffet per colazione.  I parenti e la famiglia si inchinano davanti al libro sacro e prendono il thè. Il Path inizia con l’arrivo del Libro Sacro a casa della sposa; al termine della preghiera avviene l’Ardaas (il momento conclusivo della preghiera quando il prete si alza e chiede umilmente a Dio di benedire tutto attraverso il Parshad, la “particola” fatta con farina, burro, zucchero e acqua. Finita la preghiere segue un pranzo conviviale a buffet. 

Durante le preghiere, indifferentemente dal posto, o in qualsiasi posto dove è presente il libro sacro, si tiene il capo coperto, si tolgono le scarpe e non si consuma alcol, fumo, carne, pesce o uova. 

matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone

Giorno 2

PATH DELLO SPOSO

Anche per il futuro sposo viene celebrata la preghiera, il Path, a casa. Dopo la preghiera viene realizzato un rinfresco con tutti i parenti ed amici a base di cibo, ovviamente indiano.

matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone

CERIMONIA DELL’HENNÉ

Segue la cerimonia del Mendhi, in cui l’henne viene applicato sulle mani delle donne e delle bambine e sulle mani e i piedi della sposa.  

matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone

RITO DELLA CURCUMA

La sera inizia il rito della curcuma per lo sposo. Durante questo rito tutti i parenti e gli amici presenti mettono una maschera a base di curcuma al futuro sposo. Successivamente la mamma salta sopra ad un disegno sul pavimento realizzato con dei colori a base di polvere. Al termine bagna i colori con un po’ di acqua e raccoglie la polvere colorata del disegno con le mani; poi, con le mani sporche, lascia le impronte su un muro esterno della casa per buon auspicio e contro il malocchio.

IL JAGGO

In tarda serata, concluso il rito della curcuma, inizia il Jaggo, la festa dello sposo ancora celibe. Il Jaggo deriva il suo nome dal copricapo tipico, delle specie di vasi, una volta di terra cotta, con delle luci accese (una volta si usavano le candele). Ogni parente lo tiene sopra la testa per qualche minuto e poi lo passa agli altri, nel frattempo  si balla e si cantano canzoni scherzose tradizionali.

matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone

Giorno 3

RITO DEI BRACCIALI

Il pomeriggio inizia con il rito della curcuma alla sposa allo stesso modo della sposo. Il rito della curcuma sarà seguito dal rito del bracciali in cui gli zii e i cugini materni mettono dei bracciali rossi alla sposa, che segnalano che la ragazza sta per sposarsi. Questi bracciali poi verranno indossati per un mese e mezzo dal giorni del matrimonio indicando che la sposa non è più nubile. 

Al termine di questo rito inizia la grande festa, cioè il Jaggo anche per la sposa con musica, balli e canti tipici.

matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone

Giorno 4

MATRIMONIO INDIANO SIKH

La preparazione dello sposo inizia all’alba lavandosi, come simbolo di purificazione, questo rito viene seguito anche dai parenti e dagli amici. 

Successivamente viene applicato il turbante, un rito che deve essere eseguito in modo impeccabile da un esperto. Nel processo di applicazione lo sposo deve tenere la parte terminale del turbante con i denti. Al termine vengono applicate delle spille che lo terranno immobile per tutta la giornata. In seguito lo sposo indossa la giacca dell’abito, realizzata a mano con una grandissima precisione. 

Infine le cognate gli applicano il Kajal, la matita per gli occhi, per tenere lontano il malocchio. Nel rito successivo la mamma e le cugine mettono il Kalghi cioè la spilla “reale” sul turbante.

matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone

La preparazione della sposa

I preparativi della sposa iniziano al mattino presto. Alle prime luci dell’alba la sposa deve lavarsi i capelli come atto di purificazione. Successivamente iniziano il trucco e il parrucco. Il trucco in particolar modo deve rendere al meglio tutta la bellezza della sposa. La parte più importante della preparazione della sposa (un vero e proprio rito) è quando viene applicato il velo in testa alla sposa. 

matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone

Rito in Gurdwara Sahib

All’arrivo delle famiglie al tempio Gurdwara Sahib viene fatta una preghiera breve all’ingresso. Prima dell’inizio del rito è obbligatorio togliersi le scarpe e coprirsi il capo.

Segue la cerimonia di presentazione o “rito delle coroncine”. In questo rito ogni parente delle diverse famiglie si presenta, si scambia dei doni e si mette al collo una coroncina floreale.

Viene poi fatto un rito di ben venuto allo sposo; viene fatto sedere su una sedia, gli viene regalata una collana, gli viene dato da mangiare un dattero essiccato e vengono messi dei soldi nel Palla (cioè lo “scialle” che lo sposo tiene sulla spalla per tutta la cerimonia).

matrimonio indiano sikh pasiano pordenone

Al termine delle presentazioni si entra in Gurdwara Sahib, ci si toglie le scarpe, ci si lava le mani e si copre il capo.

Si sale nella sala principale dove ci si inginocchia e si china il capo davanti al libro sacro, poiché considerato Dio vivente, quindi ci si comporta come se si fosse davanti a Dio in persona. Ci si siede tutti per terra con il volto rivolto verso il libro sacro, inginocchiando le gambe. Gli uomini si siedono da una parte e le donne dall’altra.

Quando tutti sono arrivati, lo sposo si siede al centro della stanza davanti al libro sacro.

I genitori dello sposo tolgono il Kalghi e lo posano davanti al libro sacro. Entra la sposa. Anche lei si inchinerà e si andrà a sedere accanto allo sposo. 

CELEBRAZIONE DEL RITO DEL MATRIMONIO INDIANO SIKH

Il prete fa una prima preghiera, durante la quale si alzano sologli sposi e i genitori. Poi gli sposi e i genitori si siedono e iniziano le vere e proprie preghiere del matrimonio.

Il prete legge la preghiera di benedizione, poi gli altri preti fanno una preghiera durante la quale il padre della sposa dà il palla (lo scialle che lo sposo ha sulle spalle) in mano alla sposa, che da quel momento, e per tutta la durata del rito, non verrà più lasciato.

I preti iniziano a leggere le 4 preghiere ognuna seguita da un momento strumentale durante il quale gli sposi si inchinano e fanno un giro intorno al libro sacro, lo sposo davanti e la sposa dietro di lui per 4 volte.

Finiti i 4 giri, segue un momento di preghiera musicale, tutti poi si alzano in piedi per la preghiera conclusiva. Terminata questa vengono dati dei dolcetti da mangiare agli sposi da parte dei genitori della sposa. Viene registrato il matrimonio sui registri del Gurdwara Sahib. Successivamente i genitori dello sposo danno i dolci alla sposa e allo sposo.

Tutti si alzano, si congratulano con la coppia e i loro genitori e poi si scende per il pranzo.

matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone

CERIMONIA DEI REGALI

Dopo il rito religioso gli sposi si siedono su due sedie nell’androne del tempio decorate con bouquet floreali. Tutti i parenti a turno si congratulano e consegnano loro le buste mentre vengono fatte le foto di gruppo.

matrimonio indiano sikh pasiano pordenone

RITO DI BENVENUTO DELLO SPOSO E LANCIO DEL RISO

Dal Tempio ci si dirige verso la casa della sposa per il rito di benvenuto. Appena arrivati, le cognate dello sposo mettono uno “stop” con un nastro per non lasciar passare lo sposo e la sua famiglia fino a quando lui non pagherà la riscossione per avere la sposa.

Compiuto il rito si entra in casa per un rinfresco. I genitori della sposa benedicono la coppia, poi la sposa viene salutata e uscendo lancerà del riso all’indietro dove la mamma lo raccoglierà nel suo velo.

Il saluto da parte della famiglia è un momento molto triste ed emozionante segnato da pianti ed abbracci tra le donne della famiglia della sposa.

matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone

Il set fotografico degli sposi è stato realizzato al Parco di Villa Varda a Brugnera di Pordenone. Una location che offre molti scenari interessanti e, al tramontare del sole, tutto viene illuminato da una luce meravigliosa e piena di calore. 

matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone

RITO DI BENVENUTO DELLA SPOSA

Si arrivo a casa dello sposo per il benvenuto della sposa seguito dai riti. La mamma dello sposo accoglie la nuora vestita con gli abiti tradizionali e pronta per celebrare con la nuova coppia il rito di benvenuto.

Prima di varcare la porta di casa, la madre dello sposo passa sopra la testa della nuova coppia un vasetto contenente del latte e alla fine lo beve.

La coppia può finalmente entrare in casa e segue un rito nel quale il cognato più giovane della sposa le si siede in braccio e la sposa le da dei soldi, poi la suocera dà un dolce e dei doni alla nuora e continuano i balli tradizionali con la coppia e la sposa al centro.

matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone

Dopo i riti della giornata per gli sposi è arrivato il momento di tirare un sospiro di sollievo. Si cambiano gli abiti tradizionali e si indossano gli abiti per la festa. La sposa indossa il vestito rosso indiano simbolo di amore e prosperità. 

All’arrivo al ristorante gli ospiti vengono accolti con un rinfresco di benvenuto e le signore si scambiano le coroncine floreali di benvenuto per presentarsi alla famiglia. 

matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone

Dopo la cena indiana al Ristorante La Curcuma, segue il taglio torta e lo scambio degli anelli non avvenuto durante la cerimonia religiosa. Gli sposi si scambiano anche loro le coroncine floreali: da quel momento inizia la loro nuova vita assieme. 

La festa segnata da balli tipici indiani e dal primo ballo degli sposi è un momento d’amore, vissuto assieme alla famiglia che porta tradizione e valori per il futuro prospero di questa giovane coppia, unita da un forte legame e tanti progetti per il loro avvenire. 

matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone
matrimonio indiano sikh pasiano pordenone

Foto e video: Ideavisual

Fiori e organizzazione: Gap Eventi 

Trucco: Flavio Muccin

Henné: Sara Abbraccio di Luna

Ristorante: Ristorante Indiano La Curcuma

Catering: Johal Indian Restaurant

Torta: Diana La Pasticceria

Auto sposi: Auto Vintage & More

Fedi nuziali: Gioielleria Biscontin

Scarpe sposa: Sergio Rossi

Vestito sposa serale: Anita Dongre

Dj: Lucky Bagla